1) Servizi di somministrazione di personale a tempo determinato:
- non incorre nelle limitazioni imposte, nel contratto a tempo determinato, dal c.d. “stop and go”, ossia il periodo obbligatorio di non lavoro previsto dalla legge nei casi di successione di due o più contratti di lavoro a tempo determinato stipulati alle dirette dipendenze dell’azienda utilizzatrice;
- non incorre nel limite massimo dei 36 mesi di durata previsto per i contratti a tempo determinato;
- concede al lavoratore una serie di tutele, tutte a carico esclusivo della bilateralità, sconosciute a qualsiasi altra tipologia contrattuale;
- consente la formazione continua e l’aggiornamento professionale dei lavoratori.
- il lavoratore, svolge la sua attività nell’interesse, nonché sotto la direzione e il controllo dell’utilizzatore, ed è equiparato a tutti gli effetti ai dipendenti diretti.
2) Servizi di somministrazione a tempo indeterminato;
3) Servizi di ricerca e selezione del personale assicurando una rapida e calibrata individuazione del profilo ricercato attraverso l’utilizzo di metodologie innovative e rivoluzionarie.
4) Servizi di ricollocazione professionale
Quando l’attività di una o più risorse non è ritenuta più funzionale alle strategie aziendali nasce la difficoltà di rendere meno traumatica l’interruzione del rapporto di lavoro con le risorse umane e, simultaneamente l'esigenza di orientare, ricercare ed inserire le stesse in altre realtà aziendali. L’Azienda, a fronte di tali necessità, può rivolgersi alla società di outplacement che, dietro formale incarico, attiva il processo di ricollocazione.
L’outplacement, con la sua metodologia ed i suoi strumenti, indica proprio l’attività di riorientamento di carriera, volto a far acquisire al candidato/i, consapevolezza delle proprie potenzialità per un riposizionamento professionale adeguato.
La risorsa è parte attiva di tutto il processo, ne condivide il progetto personalizzato, collabora al bilancio di competenze e all’autovalutazione dei suoi punti di forza e debolezza, al fine di definire insieme al consulente di outplacement la migliore strategia di approccio al mercato del lavoro.