Firma elettronica avanzata

È un particolare tipo di firma elettronica che, allegando oppure connettendo un insieme di dati in forma elettronica ad un documento informatico, garantisce integrità (consentendo di rilevare se i dati sono stati successivamente modificati) e autenticità del documento sottoscritto. La sua creazione presuppone l’utilizzo di mezzi sui quali il firmatario mantiene il controllo esclusivo. Quest’ultimo elemento assicura la connessione univoca con il firmatario e quindi la paternità giuridica del documento.

La firma elettronica avanzata presenta dei caratteri peculiari che la differenziano marcatamente rispetto alle altre tipologie di firma. In primo luogo, la normativa non vincola la firma elettronica avanzata a particolari standard tecnici o determinati software. Conseguentemente non esiste uno standard di firma elettronica avanzata, ma sono ipoteticamente possibili soluzioni di firma anche molto diverse tra loro, purché rispettino i requisiti richiesti dalla legge:

1) capacità di assicurare integrità ed autenticità del documento sottoscritto;
2) controllo esclusivo del dispositivo di firma da parte del firmatario.

Gli strumenti più diffusi sono quelli che utilizzano nei processi di sottoscrizione le parole d’ordine temporanee (OTP) e i dati biometrici, tra cui assumono un posto di rilievo le soluzioni di firma grafometrica.

La FEA è pertanto una tipologia di firma tecnologicamente neutra: non si fa riferimento alla tecnologia utilizzata, ma deve soddisfare determinati requisiti disciplinati nelle Regole Tecniche.

E’ essenziale comprendere che la FEA non si «riduce» al prodotto che viene utilizzato (tablet, OTP, ecc..), ma è qualificata come tale solo dal processo che viene adottato. A tal fine, Namirial mette a disposizione dei propri clienti un manuale che è una sorta di TO DO LIST in modo da inquadrare e rispettare a pieno il processo stesso che garantirebbe una FEA.

 

Efficacia probatoria del documento informatico con firma elettronica avanzata, qualificata, digitale

Hanno tutti e tre le tipologie di documenti l’efficacia probatoria della scrittura privata (art. 2702* c.c.). Ci riferiamo alle tre tipologie di documenti informatici sottoscritti con FEA (firma grafometrica tramite Tablet o FEA Remota) o con firma qualificata o digitale (smart-card e token, microsd o remota basata sull’utilizzo di chiavi crittografiche).

Forniscono piena prova della provenienza delle dichiarazioni da parte del firmatario.

Un importante differenza introdotta con il D.Lsg 179 2012 tra doc. informatico con FEA e gli altri due. Nel caso di documento informatico sottoscritto con firma qualificata o digitale, l’utilizzo del dispositivo di firma si presume riconducibile al titolare salvo che questi ne dia prova contraria. Vige una presunzione di utilizzo del dispositivo di firma da parte del firmatario.

Tale presunzione non vige nel caso di documenti informatici firmati con FEA (non c’è un dispositivo di firma: il cliente firma con la propria mano). Si applicano le norme sul disconoscimento previste dal codice di procedura civile.

 

Accesso alle proprie informazioni e ai propri documenti

MPR srl garantisce la disponibilità, nell'area riservata di ogni collaboratore, dei documenti rilasciati (Copia del proprio documento di riconoscimento, Dichiarazione di accettazione del servizio) e di tutti i dati personali comunicati a MPR srl.

 

Revoca del certificato di firma FEA

Ogni collaboratore potrà in qualsiasi momento chiedere la revoca del proprio certificato di firma compilando il seguente documento, inviandolo per posta raccomandata alla sede MPR, oppure consegnandolo a mano in una delle agenzie MPR sul territorio.

 

Copertura assicurativa per la responsabilità civile

MPR srl è coperta da una assicurazione per la responsabilità civile: "-------"

- Documento esplicativo processo firma elettronica avanzata

- Documento ...